
LegalitArs - Corso di Formazione per Elettricista
Il corso
La Fondazione Teatro Massimo di Palermo in collaborazione con i partner dell’ATS promotrice (Teatro San Carlo - Napoli, Teatro Pubblico Pugliese - Bari, Teatro Massimo Bellini - Catania, Accademia Teatro alla Scala – Milano) nell’ambito di Legalit-Ars, progetto di formazione e diffusione delle Arti e Mestieri dello Spettacolo per lo sviluppo della Legalità, finanziato dal Programma Operativo Nazionale FESR “Sicurezza per lo Sviluppo” Obiettivo Convergenza 2007-2013, organizza un Corso di formazione per elettricista rivolto a n° 15 partecipanti di entrambi i sessi.
Direttore responsabile delle attività progettuali
Dott. Giorgio Pace
News
8.5.2015
INIZIO CORSO
Il corso di formazione per Elettricista avrà inizio il 18 maggio. Stiamo contattando gli ammessi al corso e preparando i calendari delle lezioni. Sin dai primi giorni i corsisti vivranno intensamente la vita del Teatro seguendo in palcoscenico le prove e gli spettacoli della produzione “Un ballo in maschera”.
17.11.2014.
ESITO DELLA SELEZIONE
Terminate le prove di selezione, la Fondazione ringrazia tutti i candidati che vi hanno preso parte.
Pubblichiamo l'elenco degli ammessi al corso e degli idonei non ammessi.
[Scarica l'elenco]
10.11.2014.
NOMINA DELLA COMMISSIONE DI SELEZIONE
Pubblichiamo l'atto di nomina della Commissione esaminatrice [Scarica in PDF]
4.11.2014.
ELENCO DEGLI AMMESSI ALLA SELEZIONE
È stato pubblicato l'elenco degli ammessi e dei non ammessi alla selezione [Scarica in PDF]
NB I candidati ammessi riceveranno una comunicazione email di convocazione alla selezione.
Si raccomanda di rispondere prontamente per conferma di ricezione.
Struttura del corso
Durata: da novembre 2014 a febbraio 2015
Monte ore: n. 300 suddivise in n. 200 d’aula e n. 100 di stage
Modalità di frequenza: il corso si svolgerà per la parte teorica in fascia oraria diurna (9:00-17:00), dal lunedì al venerdì, mentre per la parte pratica e per lo stage potrà occasionalmente svolgersi anche in fascia serale (17:00-24:00), dal martedì alla domenica, in coincidenza delle prove e/o degli spettacoli, per un massimo di 8 ore giornaliere.
La frequenza al corso è gratuita ed obbligatoria. Le eventuali assenze dovranno essere giustificate e non potranno comunque superare il 25% delle ore programmate, pena l'esclusione dell'allievo dal corso.
Sedi del corso
Il corso si svolgerà principalmente nelle seguenti sedi:
- Teatro Massimo, Piazza Verdi, Palermo;
- sede uffici amministrativi del Teatro- piazzetta degli Aragonesi, Palermo.
Requisiti obbligatori
- età compresa tra i 18 e i 25 anni (nati tra il 29/02/1988 e il 28/02/1996);
- residenza nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Sicilia, Puglia) da almeno 6 mesi dalla pubblicazione del presente bando;
- assenza di condanne e/o procedimenti penali e/o misure di prevenzione in corso alla data di pubblicazione del presente bando (N.B.: vedi Nota 1);
- stato di inoccupazione o disoccupazione;
- assolvimento dell’obbligo scolastico (frequenza di percorsi di istruzione per almeno dieci anni di vita) e/o conseguimento del primo grado della scuola secondaria (ex diploma di scuola media);
- ISEE inferiore o pari a euro 30.000 (trentamila/00).
Nota 1. Il Teatro valuterà ogni aspetto inerente condanne e/o procedimenti penali e/o di misure di prevenzione, con criteri di massima severità e rigore, non inferiori a quelli previsti, oltre che dal bando, anche (si intende, per quanto compatibile) dall’art. 38 del D.L.vo 12 aprile 2006 n. 163, cui si rinvia.
Domanda di ammissione e termini di presentazione
La domanda d’ammissione, in carta libera, dovrà essere compilata su apposita modulistica (Allegato 1) e disponibile presso la Segreteria didattica (Fondazione Teatro Massimo, Piazzetta degli Aragonesi, 90134 Palermo), oppure scaricabile dal presente sito.
Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul bando di concorso
Figura professionale e finalità del corso
La figura professionale dell’elettricista, declinata per il settore teatrale e dello spettacolo dal vivo, è in grado di svolgere le attività relative all’allestimento illuminotecnico necessario per una produzione, mantenendo in efficienza gli impianti e le apparecchiature elettriche ed elettroniche di palcoscenico nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza. Durante la fase creativa l’elettricista si relaziona con il realizzatore luci e si occupa di leggere ed interpretare il piano luci, un vero e proprio “copione” attraverso il quale viene definita la sequenza delle luci e degli effetti che si alternano durante tutta la rappresentazione. Quando si passa alla fase realizzativa, l’elettricista predispone le apparecchiature necessarie per l’illuminazione della sala e dello spazio scenico, si occupa del montaggio e dello smontaggio degli impianti, installa ed aziona le differenti apparecchiature elettriche ed elettroniche necessarie per la messa in scena ed è responsabile delle manovre necessarie ad assicurare gli effetti luce richiesti. Lo stage si inserisce nella fase conclusiva del corso e consente di sperimentare dal vivo quanto appreso in aula e durante le esercitazioni pratiche in palcoscenico, e viene svolto presso teatri, service e altre realtà dello spettacolo dal vivo.
Documenti da scaricare
[Bando di concorso]
[Allegato 1 - Modulo di domanda]
[Disciplinare per la valutazione delle candidature]
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 22/09/2014 alle ore 12.
Per informazioni
Ulteriori informazioni possono essere richieste dall'8 al 22 settembre alla Segreteria didattica presso la Fondazione Teatro Massimo
Piazzetta degli Aragonesi
tel. +39 091 6053420 - fax +39 091 6053124
email:
Orari di apertura al pubblico della sede di Piazzetta degli Aragonesi:
dall'8 al 22 settembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13